Articolo

Genitori al tempo della performance (III^ parte)

Genitori al tempo della performance (III^ parte)

Perché essere genitore è diventato così complicato? È possibile un’alternativa, che renda più leggero il compito e più efficace e serena la relazione educativa con i bambini? Pubblichiamo la terza parte del dossier di settembre.

15 Settembre 2025 | di

La foto della settimana

Bambini palestinesi terrorizzati mentre rischiano di essere colpiti da un attacco militare.

Una fotografa nella tenebra di Gaza

In tempi di guerra il rischio più grande, oltre alle conseguenze della violenza in sé, è quello di abituarsi alle vittime, all’orrore e potendo...


Blog

Madre Seton, una di noi

50 anni fa, papa Paolo VI canonizzava Elizabeth Ann Seton, la prima santa nativa americana. Moglie, madre, e poi religiosa con un carisma che si irradia dal suo santuario di Emmitsburg, nel Maryland, a tutti gli Stati Uniti.

14 Settembre 2025 | di

Notizie dal mondo

Le riviste del mese di Settembre

Copertina Messaggero di sant'Antonio settembre 2025

Messaggero di sant'Antonio

Settembre 2025
Copertina edizione per l'estero - settembre 2025

Edizione per l'estero

Settembre 2025
Copertina MERA settembre 2025

Messaggero dei Ragazzi

Settembre 2025

Gli ultimi articoli pubblicati

Lo spirito di Velasco

Lo spirito di Velasco

Insegnare l’importanza dell’ascolto e dello spirito di squadra a un gruppo di bancari, attraverso i consigli di un grande allenatore: Julio Velasco.

12 Settembre 2025 | di
Genitori al tempo della performance (II^ parte)

Genitori al tempo della performance (II^ parte)

Perché essere genitore è diventato così complicato? È possibile un’alternativa, che renda più leggero il compito e più efficace e serena la relazione educativa con i bambini? Pubblichiamo la seconda parte del dossier di settembre.

12 Settembre 2025 | di
L’era delle migrazioni

L’era delle migrazioni

Immaginiamoci in una situazione simile a quella di tanti migranti: sradicati da casa nostra, strappati alla nostra lingua madre, in cerca di un futuro per noi e i nostri cari mossi da disperata speranza. Che cosa faremmo?

11 Settembre 2025 | di

Gli ultimi post dai blog

La solitudine e la forza dell’Italia interna

Ho passato tre mesi a Capracotta. Alto Molise, sul confine con l’Abruzzo. Il secondo comune più alto degli Appennini. 1421 metri. Un’Italia che più interna non si può…

13 Settembre 2025 | di

«Casa» un po’ per caso…

Oggi ci gustiamo la testimonianza di Marta, una giovane ragazza che ha partecipato al nostro Gruppo Porziuncola...

12 Settembre 2025 | di

Il sogno di Zak

Ventiduenne con la sindrome di Down, Zak evade dalla residenza assistenziale per diventare un campione di wrestling. È l’incipit di «In viaggio verso un sogno» (Usa, 2019) di Tyler Nilson e Mike Schwartz.

09 Settembre 2025 | di

Recensioni

Angus Fletcher

Storythinking

La nuova scienza del pensiero narrativo
Recensione di
fra Massimiliano Patassini

Spesso si è pensato che la narrazione fosse semplicemente il modo di comunicare le cose, ma che solo l’intelligenza logico-critica fosse quella veramente...


L'angolo dei lettori

Le vostre poesie, le foto e i resoconti delle processioni antoniane e delle devozioni, aneddoti e racconti curiosi...

La frase del giorno

La povertà ama la solitudine perché, come dice Isaia: «Nella solitudine dimora il giudizio» (il diritto) (Is 32,16).
Sant'Antonio, Sermoni

Il vangelo della settimana

Lunedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario

Eb 5,7-9   Sal 30   Gv 19,25-27 Beata Vergine Maria Addolorata “Ecco tuo figlio! Ecco tua madre!” (Gv 19,26-27) La liturgia di oggi è in qualche modo la continuazione della festa di ieri, con un invito a guardare e imparare da Maria. Guardare Maria sotto la croce insegna la via maestra per ogni consolazione: rimanere accanto a Gesù....